Progetto Acqua
Questa proposta nasce dalla pluriennale esperienze e collaborazione che Battito d'Ali ha avuto con il Comune di Albese con Cassano in qualità di Equipe Didattica del "Museo Etnografico e dell'Acqua di Albese con Cassano", progettando e realizzando i percorsi didattici legati al tema dell’acqua.
Il progetto nasce dalla riflessione che l’acqua è un bene essenziale e prezioso, indispensabile alla vita, e viene anche utilizzata in tutti i nostri processi produttivi, tanto che, con il continuo miglioramento delle condizioni di vita e con l’aumento della popolazione, la richiesta di acqua cresce sempre più rapidamente e in questi ultimi tempi si sta facendo strada una seria preoccupazione per la sua disponibilità futura. Da questa considerazione nasce l’esigenza di rendere consapevole ogni cittadino, a partire dalle giovani generazioni, dell’importanza di preservare questa risorsa naturale e delle azioni che ciascuno può mettere in atto per non sprecarla.
A questo scopo, sono previsti una serie di laboratori e uscite sul territorio peraccompagnare i ragazzi alla scoperta del complesso rapporto tra l’uomo, l’acqua e l’ambiente e alla comprensione di tutti i fattori ambientali che permettono loro di gestire con successo i propri rapporti con la risorsa acqua; far loro conoscere il proprio territorio e la sua storia, sapendone individuare le qualità e le caratteristiche peculiari;indagare i vari aspetti in cui l’acqua nel territorio del Triangolo Lariano e dell’Alta Brianzasi pone sia come risorsa, sia come agente di modifica dell’ambiente, sia come fulcro di valenze simboliche e culturali.
Durante le uscite sul territorio, sia esplorando l’ambiente naturale in cui da sempre viviamo e che da sempre ci offre le sue risorse, sia visitando l’allestimento museale posto in un vecchio lavatoio e percorrendo i percorsi attraverso vecchie fontane, pozzi, lavatoi, ghiacciaie, antichi sistemi idrici, ecc., che testimoniano come, da sempre, l’acqua è ritenuta un bene tanto prezioso quanto vitale, i/le ragazzi/e possono, anche a partire dal confronto col passato, essere coinvolti nelle possibili soluzioni di corretta gestione dell’acqua nella propria comunità.
Qui di seguito sono sintetizzate le tematiche affrontate nei diversi percorsi proposti nel progetto:
- L’ELEMENTO ACQUA: alla scoperta dell’elemento acqua, delle caratteristiche chimico-fisiche e dei suoi utilizzi attraverso laboratori scientifici, sensoriali e ludico-didattici.
- L’ACQUA NELL’AMBIENTE NATURALE: laboratori didattici e uscite sul territorio per esplorare alcuni ecosistemi acquatici del nostro territorio e scoprire come l’azione geomorfologia dell’acqua abbia scolpito l’ambiente in cui viviamo.
- L’ACQUA E L’UOMO: laboratori didattici e uscite sul territorio alla scoperta delle testimonianze dell’acqua e dell’uomo che con essa ha interagito sfruttandola per le proprie necessità; analisi degli utilizzi dell’acqua in casa, a scuola e in altre attività lavorative e confronto tra utilizzi di ieri e di oggi; acqua potabile e importanza dell’acqua per la salute e la qualità della vita dell’uomo; analisi dei consumi d’acqua di tutti i giorni attraverso giochi di simulazione con lo scopo di evidenziare gli sprechi d’acqua e individuare azioni quotidiane e metodologie atte ad conseguire un risparmio d’acqua individuale e collettivo.
- RAPPRESENTIAMO L’ACQUA: laboratori di rappresentazione delle forme e dei luoghi dell’acqua attraverso l’utilizzo di varie tecniche artistiche e di materiali di riciclo, la rappresentazione dell’acqua nelle arti.
- ACQUA … CHE MUSICA!: laboratori alla scoperta dei suoni dell’acqua e realizzazione di strumenti musicali a tema.
Articolazione dei percorsi e laboratori
Le uscite sono condotte nel territorio circostante il comune di Albese con Cassano; i laboratori possono essere svolti in aula o nelle strutture del Comune di Albese con Cassano.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI RICHIEDETECI IL CATALOGO DI DETTAGLIO DEI PERCORSI DIDATTICI O CONTATTATECI AI RIFERIMENTI INDICATI AL LINK "CONTATTI" (che trovate nel menu a sinistra della presente pagina o in home page).