L' educazione ambientale
In linea con i nostri obiettivi proponiamo un progetto di educazione ambientale dove l’educazione si esprime attraverso “l’agire educativo e l’educare agendo”.
Più che di uno studio fine a se stesso del sistema, si tratta di esperienze concrete di vita attraverso un ingresso reale in quel sistema di rapporti che è l’ambiente; occorrerà far capire al bambino tutti i fattori ambientali che gli permettono di gestire con successo i suoi rapporti con l’ambiente.
L’educazione diventa cioè un insieme di percorsi in cui capire, osservare, fare, curare, e un insieme di atti che coinvolgono valori, saperi, conoscenze, opinioni, emozioni, creatività, operatività, relazioni sui quali poi si costruiscono proposte ed elementi di un futuro possibile.
L’educazione ambientale deve coinvolgere l’individuo nella soluzione dei problemi concretidella sua comunità, stimolandolo alla più ampia partecipazione ai processi decisionali che sfociano in scelte per l’ambiente.
Questo percorso implica quindi l’acquisizione della consapevolezza della propria capacità di perlustrare varie vie di uscita per ogni problema, della propria libertà di scelta e dunque della responsabilità per le conseguenze della scelta stessa, sottolineando la continuità tra l’atto di oggi e le conseguenze di domani.
Il nostro modo di fare educazione ambientale richiede spirito esplorativo e processi di costruzione delle conoscenze, piuttosto che una semplice trasmissione dei saperi.