Laboratori di scoperta sensoriale asili nido
L'importanza delle esperienze sensoriali effettuate nei primi anni di vita è direttamente collegata alla naturale plasticità del sistema nervoso del bambino, alla sua capacità di assorbire le esperienze, al suo essere libero da schemi prefissati.
Ogni esperienza che il bambino compie ha la funzione di ampliare il bagaglio sensoriale e promuove la percezione del proprio corpo.
Finalità
La finalità del laboratorio è di mettere a disposizione dei bambini contesti e materiali volti a stimolarne la curiosità e la voglia di scoprire.
Si crea dunque uno spazio speciale inserito nella routine quotidiana per favorire il processo di creatività, trovare un modo piacevole di sperimentare il proprio corpo in relazione al mondo esterno.
Strumenti
Si interviene attraverso l'utilizzo di materiali tendenzialmente legati al mondo naturale con una importante componente sensoriale.
La stimolazione è principalmente tattile, visiva ed olfattiva.
Durante gli incontri ogni bambino può liberamente immergersi in una importante esperienza percettiva sentendosi completamente coinvolto.
Proponiamo quattro diversi percorsi che coinvolgono tematiche legate alla natura:
1. IL BOSCO: proviamo il contatto con materiali quali corteccia, pigne, terriccio...
2. IN FONDO AL MARE: usiamo sabbia, conchiglie, il contatto con l'acqua...
3. TINTE NATURALI: percepire il corpo attraverso il colore, con tinte alimentari
4. FACCIAMO MUSICA CON LA NATURA: creare suoni e rumori attraverso materiali naturali.
Psicomotricista
Conduce gli incontri una psicomotricista. Creando un contesto sicuro e stimolante, l'operatore si pone come mediatore tra le potenzialità del bambino e la sua espressività; non "insegna" al bambino “il fare”, ma crea le condizioni di una dinamica evolutiva. L'iniziativa è lasciata al piacere della scoperta.
Articolazione del percorso
Ogni percorso prevede 2 incontri con le insegnanti (per aspetti pratici e di significato ed una eventuale verifica) e 4 incontri con i bambini dalla durata di 1 ora ciascuno.
Ogni gruppo è formato da massimo 10 bambini.