EDUCAZIONE ALIMENTARE
PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA
La salute è un bene che coinvolge la persona nella sua globalità psicofisica ed affettiva e l'alimentazione è uno dei fattori che concorre maggiormente alla qualità della vita di ciascun individuo e che caratterizza a tal punto la vita dell'uomo, da meritare un'attenzione particolare. Fra tutti gli elementi che costituiscono l'esperienza quotidiana, il cibo è l'unico effettivamente ineliminabile: senza cibo la vita non è possibile. Per questo motivo esso assume un valore centrale in tutte le società umane, non solo come risposta al bisogno di sopravvivenza ma anche dal punto di vista simbolico e di appartenenza culturale.
Proponiamo un percorso alla scoperta degli alimenti e della loro influenza nella vita quotidiana, con lo scopo di favorire le corrette abitudini alimentari nei bambini.
A partire da un racconto animato, il cui protagonista farà da “mascotte” per l’intero percorso, i bambini interagiranno rispetto alle proprie idee di alimentazione (perché mangiamo, a cosa ci serve mangiare...).
Attraverso il gioco (simbolico) e una serie di laboratori pratici nei quali i bambini in prima persona si occuperanno della preparazione di alcune semplici pietanze, i bambini scopriranno il piacere di assaggiare quanto preparato e conosceranno i principali gruppi alimentari.
Attraverso attività ludiche e creative, scopriranno inoltre il percorso del cibo all’interno del proprio corpo e la scansione temporale della giornata attraverso i pasti.
Al termine del progetto verrà svolto un gioco-verifica con tutti i bambini e rilasciato loro il diploma del percorso!
Il percorso può prevedere anche un incontro conclusivo con i genitori per raccontare e mostrare il lavoro svolto e fornire loro strumenti e strategie per trasmettere corrette abitudini alimentari ai bambini. Verrà inoltre rilasciato ai genitori un simpatico “ricettario” ed una bibliografia sul tema.
Obbiettivi:
• conoscenza dei grandi gruppi degli alimenti;
• conoscenza del percorso interno del cibo (come siamo fatti dentro);
• favorire la conoscenza delle corrette abitudini alimentari;
• sensibilizzazione dei genitori alla problematica delle corrette abitudini alimentari.
Articolazione del percorso:
Il percorso prevede circa 10 incontri della durata di circa 2 ore ciascuno ed eventuale incontro conclusivo con i genitori.
Contributo per l’intervento
Da definire a seconda delle esigenze dei singoli gruppi e delle specifiche del percorso concordato.
Spazi e materiali saranno concordati con gli insegnanti durante un incontro preliminare.